
Il Parco nazionale di Krka si estende lungo il fiume Cherca (Krka), che scorre per 75 km attraverso un canyon profondo e spettacolare, ricco di cascate fragorose: Bilušića buk, Miljacka, Brljan, Rošnjak, la cascata di Manojlovac, la cascata di Roški slap e la famosa Skradinski buk, alta 46 m, la più grande barriera di tufo in Europa.
Nel Parco nazionale di Krka spiccano due monumenti culturali e storici: il Monastero francescano sull'isola di Visovac e il Monastero di Cherca. Visovac si trova dove il fiume Cherca si allarga, dove l'acqua verde ha spalancato un altipiano carsico creando un collegamento armonico delle eredità naturale e storica. Circondato dall'altipiano di Miljevac e dalla magnifica pianura di Rupsko polje che, grazie allo sforzo dei contadini, uniscono la bellezza nel grembo azzurro del suo lago, sfida alle tempeste delle disdette storiche durante i secoli. Un tuffo irresistibile e affascinante nella natura che i monaci, lavorando duramente nel corso dei secoli, hanno trasformato in un'isola ricca di alberi, fiori colorati, frutta e verdura, e che attrae numerosi turisti.
È menzionata per la prima volta in alcuni documenti del XIV secolo. Attorno al 1445, i francescani si trasferirono sull'isola, occupandosi di scienze ed educazione; nel 1576 eressero il monastero e la chiesa, quest'ultima ricostruita nel XVIII secolo.